Per un lungo periodo della mia vita mi sono guardata allo specchio senza essere completamente soddisfatta dell’immagine che questo mi restituiva.
Trovavo sempre qualche difetto, qualcosa che avrei potuto “aggiustare”. Mi sentivo spesso gli occhi puntati addosso e avevo sempre la sensazione di essere circondata da persone migliori di me: più belle, più intelligenti, più preparate, più…più.
Questa costante sensazione di inadeguatezza si rifletteva di conseguenza in tutto ciò che facevo e pensavo, dal tono di voce al mio modo di camminare, alla percezione delle mie competenze. Insomma, stavo minando lentamente e inesorabilmente le poche certezze che a fatica ero riuscita a trovare.
Mi ci è voluto circa un anno, un viaggio introspettivo ed un bel calcio nel sedere per capire che la mia era solo una visione distorta della realtà. È stata dura ma mi è servito: oggi non solo sono riuscita a migliorare me stessa, ma attraverso la mia pratica di docente riesco a motivare anche gli altri affinché possano credere nelle proprie capacità e competenze per raggiungere i propri obiettivi di apprendimento.
Quando si parla dello studio di una nuova lingua l’autostima ha un ruolo fondamentale. L’idea di esporsi in una lingua diversa dalla nostra è spesso fonte di imbarazzo e di “blocchi” comunicativi, che portano a rinunciare alla pratica o ad autosabotarsi per paura di sbagliare. Rafforzare la propria percezione di sé nel processo comunicativo è dunque un passo importante per prendere coraggio, andare oltre alla paura del giudizio acquisendo sicurezza e credibilità.
Oggi voglio condividere con te tre semplici esercizi, da svolgere rigorosamente nella tua lingua di studio, per andare oltre queste paure. Mettili in pratica per almeno 21 giorni consecutivi, il tempo necessario per farli diventare un’abitudine da integrare alle tue attività quotidiane. Vedrai che funziona!
FRASI MOTIVAZIONALI– pensa al tuo percorso di studi e focalizzati su ciò che ti motiva a proseguire il tuo viaggio di conoscenza. Scegli delle frasi da tradurre che rispecchino la tua esperienza (fatti aiutare dal tuo insegnante!), trascrivile e posizionale in un punto della tua casa dove siano ben visibili. In questo modo, avrai molte occasioni di fare pratica e ricordare qual è il tuo obiettivo!
COMPLIMENTI ALLO SPECCHIO – prenditi 5 minuti all’inizio della giornata per guardarti allo specchio. Inizia con un bel sorriso e fatti un complimento nella lingua di studio. Questa pratica ti aiuterà a iniziare la giornata con il piede giusto, e noterai benefici anche sul piano fisico: persino la tua postura ne trarrà beneficio! Migliorando l’andatura e il tuo modo di presentarti al mondo risulterai più sicuro di te.
TROVA IL TUO MANTRA– pensa a ciò che realmente è importante per te, ciò che vuoi ottenere e che ti fa sentire bene (es. abbondanza, serenità, leggerezza, competenza, felicità…). Scegli poi 5 parole sul tema da tradurre nella lingua di studio, e ripetile in sessioni di 5-10 minuti nel corso della giornata. Io ho registrato un breve audio con la mia voce che ascolto in auto per ottimizzare i tempi. In questo modo, posso allenarmi lontano dalla scrivania per raggiungere i miei obiettivi con più facilità!
0 commenti